Protezione dei semi di barbabietola da zucchero: vantaggi della confettatura
Dal momento che le giovani barbabietole da zucchero emergenti sono particolarmente sensibili allo stress e durante la semina sono già posizionate alla loro spaziatura finale (11-12 piante/m²), la pressione parassitaria risulta molto elevata. Pertanto, è necessario salvaguardare l'emergenza e garantire una protezione a lungo termine delle plantule e delle giovani piante. Per farlo, KWS ricorre a procedure di confettatura e di concia dei semi.
Vantaggi della confettatura del seme:
- Il trattamento aderisce delicatamente al seme.
- Protezione contro le malattie durante l'emergenza in campo e dai danni causati da parassiti.
- A seconda dell'occorrenza dei parassiti, è possibile selezionare vari tipi di confettatura al momento di ordinare le sementi.
- Sementi omogenee.
- Processo di semina semplice e preciso con le seminatrici a grano singolo.
- Miglioramento dell'emergenza in campo grazie alle speciali componenti del guscio.
Sulla base di questi fattori, la concia del seme è la misura più importante per proteggere la barbabietola.
Composizione del confetto di barbabietola da zucchero
La composizione del confetto di barbabietola da zucchero è composta da quattro strati che permettono di distinguere le sementi preparate:
- Il trattamento aderisce delicatamente al seme.
- Protezione contro le malattie durante l'emergenza in campo e dai danni causati da parassiti.
- A seconda dell'occorrenza dei parassiti, è possibile selezionare vari tipi di confettatura al momento di ordinare le sementi.
- Sementi omogenee.
- Processo di semina semplice e preciso con le seminatrici a grano singolo.
- Miglioramento dell'emergenza in campo grazie alle speciali componenti del guscio.
1° strato:
- Utilizzando un metodo di rivestimento con film, viene applicato uno strato sottile contenente il fungicida Tachigaren 70 WP (sostanza attiva: Hymexazol).
- Gli agenti patogeni fungini che si trovano ancora sul seme (a carico del seme) vengono uccisi dall'azione disinfettante.
2° strato:
- Al confetto vengono aggiunti componenti di massa del guscio solidi e liquidi.
- Questo strato ha un grande impatto sul peso e sulla forma del confetto.
- I componenti aggiunti contengono diversi materiali che promuovono la germinazione e l'emergenza.
- Lo strato funge da separatore spaziale tra il seme e il trattamento applicato, che costituisce il terzo strato (protezione dagli effetti fitotossici).
3° strato:
- Utilizzo di un processo di rivestimento con film aggiuntivo per applicare una sospensione contenente insetticidi e fungicidi per il controllo dei parassiti propri del seme.
- Protegge la pianta nella fase di nascita da attacchi di insetti e da funghi (Aphanomyces cochlioides e Pythium ultimum).
4° strato:
- Subito dopo il terzo strato, viene applicato un rivestimento pigmentato mediante metodo di rivestimento con film.
- Tale rivestimento previene l'abrasione del trattamento durante il processo di semina e protegge l'agricoltore dal contatto diretto con gli agenti utilizzati durante la concia del seme.
- Conferisce al confetto KWS la tipica colorazione arancione brillante.
- Il trattamento termina con un breve processo di essiccazione.
Insetticidi nella barbabietola da zucchero
Piretroidi
- Il rivestimento di principio attivo attorno al seme lo protegge dagli attacchi di insetti terricoli.
- Agisce solo nel terreno.
- Fornisce scarsa protezione dell'ipocotile.
- Si utilizza il Force 20 CS (sostanza attiva: Teflutrin)