Barbabietola da zucchero: la risposta perfetta al mercato libero
Senza il contributo della ricerca e della selezione, la coltivazione della barbabietola da zucchero non sarebbe più così rilevante in Europa. Se la pianta è ancora estremamente concorrenziale e continuerà a esserlo in futuro, è grazie agli sforzi costanti di esperti breeders di barbabietole come KWS. Sapevi che negli ultimi 20 anni questo si è tradotto in un incremento della resa in zucchero anche del 64%? E molto resta ancora da fare in termini di miglioramento genetico delle varietà, mentre nuovi cambiamenti si prospettano nel futuro. I coltivatori e l'industria dello zucchero possono guardare fiduciosi alle prospettive che si apriranno a seguito dell'attuazione della riforma di questo mercato in Europa lanciata nel 2017. Scopri quante informazioni interessanti, utili e avvincenti abbiamo raccolto sul "Frutto di miglioramenti genetici".
Scopri di più
Le prospettive di quest'anno delineano cambiamenti di lunga portata nel mercato europeo dello zucchero, con effetti importantissimi sulla produzione, sul prezzo e sulle prospettive della catena di valore legata a questa produzione. La riforma del regime del mercato dello zucchero è entrata in vigore nell'ottobre 2017, con ricadute apprezzabili già da ora sulla pianificazione della produzione nella catena di valore della barbabietola da zucchero. Cambiamenti che si traducono in sfide per l'industria della barbabietola da zucchero in Europa, con i suoi 109 zuccherifici, i 150.000 bieticoltori e i suoi 1,6 milioni di ettari di superficie in acri, in particolare grazie alla maggiore concorrenza e alla volatilità dei prezzi. Sono solo cieli di tempesta, quelli che si profilano all'orizzonte dei bieticoltori europei?
Niente affatto – Si scrive cambiamento, si legge opportunità – Continua a leggere per saperne di più
1 ottobre 2017 – Una data da non dimenticare per la catena del valore dello zucchero in Europa. In quel momento l'organizzazione del mercato cambia profondamente, a seguito dell'abolizione di alcune cruciali misure politiche, come le quote di produzione per zucchero e isoglucosio o il prezzo minimo della barbabietola da zucchero. Che effetti comporterà questo nuovo quadro di mercato, più liberale e sempre più competitivo, sul bilancio UE dello zucchero? Oggi, l'UE è un importatore netto di zucchero, a causa di limitazioni sull'esportazione, su decisione dell'Organizzazione mondiale del commercio. A partire dal 2017/2018, l'UE diventerà, molto probabilmente, un esportatore netto. Le proiezioni sulle quantità di zucchero prodotte internamente sono in aumento, in particolare in mercati con una produzione di zucchero da barbabietola altamente competitiva. Questo incremento della produzione sostituirà, in prima battuta, un'ampia quota di importazioni; successivamente, concorrerà all'incremento dei volumi esportati. Il rapporto tra il prezzo praticato dall'UE e dal mercato mondiale determinerà l'interesse da parte dei produttori europei a intensificare le esportazioni. Possiamo supporre che la produzione e il prezzo dello zucchero in Europa diventeranno più instabili, a seguito della maggiore concorrenza e dell'interazione con il mercato mondiale. Osserviamo l'attuale bilancio dell'UE per lo zucchero e lo scenario post-2017.